Certosa di Pavia - Certosa di Pavia, Provincia di Pavia

Indirizzo: Via del Monumento, 4, 27012 Certosa di Pavia PV, Italia.
Telefono: 0382925613.
Sito web: certosadipavia.it
Specialità: Monastero, Chiesa cattolica, Convento, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 8470 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Certosa di Pavia

Certosa di Pavia Via del Monumento, 4, 27012 Certosa di Pavia PV, Italia

⏰ Orario di apertura di Certosa di Pavia

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–11:30, 14:30–17
  • Mercoledì: 09–11:30, 14:30–17
  • Giovedì: 09–11:30, 14:30–17
  • Venerdì: 09–11:30, 14:30–17
  • Sabato: 09–11:30, 14:30–17
  • Domenica: 09–11:30, 14:30–17

Certosa di Pavia: Un Tesoro Histórico y Religioso en Italia

Certosa di Pavia, ubicado en la tranquila Via del Monumento, número 4, en la localidad de Certosa di Pavia, provincia de Pavía, región de Lombardía, Italia, es un lugar que combina historia, arte y espiritualidad en un solo lugar. Este monasterio, iglesia católica y convento, es una verdadera joya arquitectónica que atrae a visitantes de todo el mundo.

Ubicación e Información Importante

El Certosa di Pavia se encuentra en un entorno privilegiado, rodeado de jardines y zonas verdes que le dan una atmósfera de paz y tranquilidad. La accesibilidad es un aspecto clave de este lugar, ya que cuenta con servicios adaptados para personas con movilidad reducida, incluido un aparcamiento accesible para sillas de ruedas.

Especialidades y Atractivos

  • Monasterio: Un oasis de paz y espiritualidad que ofrece momentos de reflexión y meditación.
  • Chiesa Cattolica: Una belleza arquitectónica con una rica historia religiosa que cautiva a los visitantes.
  • Convento: Un testimonio de vida religiosa y de la historia de la Orden Certosina.
  • Attrazione Turistica: Con su rica historia y bellos edificios, es un destino ideal para todos los amantes del arte y la cultura.

Opiniones y Calificación

Con una media de calificación de 4.7/5 basada en 8470 revisiones en Google My Business, es evidente que Certosa di Pavia goza de una reputación excepcional entre los visitantes. Muchos elogian la belleza del lugar, la rica historia y la excelente guía turística que proporcionan.

Una visita a Certosa di Pavia es una experiencia única que permite adentrarse en el mundo de la Orden Certosina, disfrutar de la belleza artística y sumergirse en la historia de este emblemático lugar.

Recomendación Final

Para aquellos que buscan sumergirse en la historia, la cultura y la espiritualidad, Certosa di Pavia es un destino que definitivamente no debe perderte. Para obtener más información y coordinar tu visita, no dudes en contactarlos a través de su página web certosadipavia.it o llamándolos al teléfono 0382925613. Prepárate para vivir una experiencia única y emocionante en este tesoro histórico y religioso.

👍 Recensioni di Certosa di Pavia

Certosa di Pavia - Certosa di Pavia, Provincia di Pavia
TINA B.
5/5

Visitata oggi
Molto bella
Purtroppo le piogge eccessive hanno rovinato gran parte delle sculture sulla facciata
Luogo molto ampio e suggestivo!
La nostra guida certosina era molto chiara preparata e simpatica

Certosa di Pavia - Certosa di Pavia, Provincia di Pavia
Gian P. S.
5/5

Posto incantevole del quale consiglio a tutti una visita.
Per quanto mi riguarda il più bello in assoluto.
Impressionanti le antiche “cellette” dei monaci, che in realtà sono delle vere e proprie villette a schiera con tanto di giardino e orto privato.
Lo spaccio di prodotti artigianali dei monaci offre prelibatezze che spaziano da marmellate e mieli vari ai digestivi.
Io mi sono regalato una bottiglia di nocino❤️
Un monaco ha fatto da guida turistica al mio gruppo di amici, con una libera offerta.

Certosa di Pavia - Certosa di Pavia, Provincia di Pavia
Sloper S.
5/5

Seconda visita a questo straordinario luogo. La prima con la guida dei Frati certosini nel 2018 e ora con la guida dell'ente turismo. La maestosità del posto, le sculture, gli affreschi, l'edificio in sé stesso ha sempre il suo fascino anche dopo diverso tempo. È mancata la poesia nelle spiegazioni della guida, molto curata nei particolari e storicamente preparata, ma non ha saputo coinvolgere il visitatore.

Certosa di Pavia - Certosa di Pavia, Provincia di Pavia
Paolo F.
5/5

Monumento unico e noto in tutto il mondo.
Posizionato fuori dalla città come si addice ai monaci Certosini.
Un complesso grande e che fa memoria della importanza che il sito ha avuto nella storia. Bella ed interessante la visita guidata dal Monaco. Carine le celle dei monaci: vere e proprie case a schiera. Dei 65 monaci d'un tempo ora sono rimasti solo 6.
Assolutamente da visitare se si viene in Lombardia.

Certosa di Pavia - Certosa di Pavia, Provincia di Pavia
Nuccio L. P.
5/5

Abbiamo visitato questo luogo il 2 gennaio. C’era freddo ed fortunatamente anche poca gente. Siamo entrati prima nella parte del museo con diversi affreschi e stature da vedere su due piani. Poi siamo entrati dentro la chiesa e visitato il chiostro. Con noi avevamo la nostra cagnolona che non poteva entrare solo in chiesa.

Certosa di Pavia - Certosa di Pavia, Provincia di Pavia
Ivano S.
5/5

La costruzione della Certosa di Pavia, iniziata il 27 agosto 1396 su iniziativa di Gian Galeazzo Visconti, primo Duca di Milano, rappresenta un’opera simbolica di straordinaria importanza storica e artistica. Gian Galeazzo, che aveva ottenuto il titolo ducale nel 1395, concepì questo monastero come un mausoleo dinastico e un emblema del suo potere, destinando a esso risorse immense e alcune delle migliori maestranze dell’epoca. La Certosa nacque anche come risposta al conflitto con il popolo milanese, che nel 1386 aveva avviato la costruzione del Duomo di Milano, simbolo della loro autonomia. I rapporti tra il duca e i vertici della Fabbrica del Duomo furono spesso tesi: i milanesi si opponevano alla sua volontà di trasformare la cattedrale in un pantheon visconteo. Questa situazione spinse Gian Galeazzo a creare un proprio progetto esclusivo, ispirandosi forse alla Certosa di Champmol realizzata da Filippo II di Borgogna.
La Certosa doveva incarnare non solo la magnificenza della dinastia Visconti, ma anche una nuova concezione dello stato, incentrata sul Ducato di Milano come entità autonoma e potente. La sua posizione, vicino a Pavia, richiamava la memoria dei re longobardi e del regno Italico, legittimando ulteriormente il potere del duca. Tuttavia, nonostante le dettagliate disposizioni lasciate da Gian Galeazzo per la sua tomba monumentale, il progetto rimase incompiuto per molti anni dopo la sua morte, avvenuta nel 1402.
Oggi, la Certosa di Pavia appare come un’opera di rara bellezza, in cui convivono elementi gotici e rinascimentali, unendo tradizione lombarda e innovazioni artistiche. Osservarla suscita meraviglia e rispetto: ogni dettaglio, dalla facciata decorata alle opere d’arte custodite al suo interno, racconta una storia di ambizione, fede e desiderio di eternità. La sua imponenza e raffinatezza sembrano quasi riecheggiare le aspirazioni del duca, che con essa volle fissare il proprio nome nella storia. Al di là della politica e delle lotte di potere, la Certosa colpisce per il suo spirito solenne, capace di evocare un senso di armonia tra il terreno e il divino. Trovarsi di fronte a questa grandiosa testimonianza di un’epoca non può che invitare alla riflessione sul legame profondo tra arte, fede e potere.

Certosa di Pavia - Certosa di Pavia, Provincia di Pavia
eleonora B.
5/5

La Certosa di Pavia è un complesso monumentale storico che comprende un monastero e un santuario.
Si trova nel comune omonimo di Certosa di Pavia località distante circa otto chilometri a nord del capoluogo di provincia.
È una delle attrazioni rinascimentali della città tra le più belle da vedere.

Certosa di Pavia - Certosa di Pavia, Provincia di Pavia
Maurizio L.
5/5

Monumento incredibile, nella sua conservazione e nella sua storia, inutile spiegarla, la potete tornare ovunque.
Le mie impressioni di meraviglia per la facciata e sopratutto per l'accoglienza e la guida del Padre Cistercense, sono al massimo livello.
Ogni angolo di questo capolavoro è curato al massimo.
Il coro ligneo mi ha fatto commuovere.
Dovrebbero mettere un biglietto d'ingresso, la sua manutenzione e curata dei costi spaventosi.

Go up